Questo sito non supporta Internet Explorer. E’ consigliato utilizzare un browser differente (per esempio Edge, Chrome, Firefox, Safari o simili) per avere una migliore esperienza di navigazione.

L’obesità interessa 800 milioni di persone in tutto il mondo incidendo sulla qualità della vita e aumentando le probabilità di comorbidità. La problematica tocca anche l’infanzia: nel 2019 oltre 38 milioni di bambini al di sotto dei 5 anni erano in sovrappeso e non si prospettano numeri al ribasso nel medio-lungo periodo.

Un quadro allarmante che spinge organizzazioni, associazioni e politici ad intraprendere interventi incisivi e iniziative urgenti con l’obiettivo di interrompere il circolo vizioso associato all’obesità e al sovrappeso. Anche le regioni italiane, in sinergia con le Province, hanno posto l’obesità e il sovrappeso al centro dell’agenda politica, impegnandosi attivamente a perseguire obiettivi di promozione della salute e la prevenzione dell’obesità in maniera omogena su tutto il territorio italiano.

In questo scenario si inserisce la Giornata Mondiale dell’Obesità, che si celebra il 4 marzo a livello globale. Le edizioni precedenti miravano a portare all’attenzione di quante più persone possibile le cause profonde dell’obesità, aumentando così la consapevolezza su questa condizione e puntando alla necessità di agire in modo collettivo e coordinato in tutti i Paesi.

Scopriamo nel dettaglio i temi della Giornata Mondiale dell’Obesità 2023 e l’impegno assunto dalle istituzioni italiane per fronteggiare il problema, alla luce del Piano Nazionale di Prevenzione 2020-2025.